su

Trevi – Il giro della cava

Cosa fare in Umbria? Un giro a Trevi

Se hai scelto la nostra regione ma non sai cosa fare in Umbria ti consigliamo questo percorso accanto alla romantica Trevi. “Il giro della cava” è un tracciato circolare che si trova all’interno del percorso che da Trevi porta a Sassovivo, sempre all’interno dei Sentieri nella Fascia Olivata Assisi – Spoleto. È un tracciato di circa dieci chilometri affrontabile in tre o quattro ore (dipende se siete camminatori o meno) ed è adatto anche a ragazzo con un’età superiore ai 14 anni. Non presenta evidenti difficoltà, ma alcuni tratti presentano pendenze piuttosto dure per bambini. Il consiglio che vi diamo è quello di evitare il cammino nelle ore più assolate, e dii munirvi di un abbigliamento adatto a tutte le condizioni atmosferiche.

E’ un percorso di straordinaria bellezza. Oliveti si rincorrono tra le alte colline. Vi immergerete nelle bellezze di Trevi e nel suo panorama peculiare, fatto di colline olivate e tesori nascosti. Arriverete fino al paese di Manciano, famoso per le sue castagne pero poi tornare indietro e guardare uno dei borghi più belli d’Italia dritto negli occhi.

LA MAPPA

Partenza – Non chiederti che cosa fare in Umbria, con i Sentieri nella fascia Olivata hai magnifici posti da vedere. Nel “giro della Cava”, ad esempio, il punto di partenza è la città di Trevi, capitale mondiale dell’evo di qualità e ricca di storia. Trevi è la prima città ad avere dedicato un museo alla coltivazione dell’olio. Lasciate pure il vostro mezzo di trasporto nell’ampio parcheggio di Piazza Garibaldi e, attraverso i giardini pubblici, iniziate il vostro percorso. Vi consigliamo di portare con voi acqua. Lungo la città dci sono fontane, ma appena si esce bisogna arrivare fino al paese di Manciano.

Punto intermedio – E’ proprio l’abitato di Manciano. Ci si arriva dopo circa cinque chilometri e una salita scoperta impegnativa. Sotto il tracciato che porta al piccolissimo paese si trova la cava di rena che dà il nome al percorso. Ci girerete intorno. E la potrete anche ammirare dall’alto.

Arrivo – Dall’abitato di Manciano, dove è presente una fonte di acqua purissima,  si comincia a scendere fino alla strada principale. Una volta attraversata dovrete di nuovamente arrampicarvi per la costa della collina, passare alcune minuscole frazioni del comune per poi ritrovarvi lungo la costa che vi riportare indietro. In questo punto attraverserete alcuni oliveti molto belli e ben curati. Fate attenzione agli ultimi cinquecento metri, quando dovrete costeggiare una parte della provinciale.  E buon divertimento. E se non sai che cosa fare in Umbria o vuoi prenotare una vacanza collegati al nostro sito di Booking.

SCHEDA TECNICA

Lunghezza

10.000 metri

Dislivello

250 metri

Difficoltà

media

Tipo percorso

15% asfalto, 85% sterrato

Tempo cammino

3h 45m

Sviluppo percorso

Circolare

Cosa fare in Umbria? Vivi un’esperienza unica

 TRACCIATI (GPX)

Scarica gratuitamente

LO SAPEVI?

Misticanza

Uno dei piatti comuni nelle tavole della zona era la misticanza un piatto vegetariano composto dalla sapiente miscela di erbe, raccolte in diversi periodi dell’anno, condite con l’ottimo olio extravergine d’oliva della fascia olivata e aceto forte.

Erbe campagnole

Negli uliveti o nei campi incolti si possono raccogliere una grande quantità e diversi tipi di erbe. Fra le più note:  i Caccialepri, gli Strigoli, la Barba dei frati, il Tarassaco, il Raponzolo, il Crispigno spinoso, il Papavero prima che nasca il fiore, la Borragine dalle foglie ispide e rugose, la Cassella dalle foglioline ellittiche, la Rughetta selvatica.

Le castagne di Manciano

Cosa fare in Umbria? Tra le tante risposte anche quella di mangiare le castagne di Manciano (rarissime). Nella tradizione contadina l’albero del castagno era molto considerato perché rappresentava una parte importante dell’alimentazione povera in ambiente rurale.  Arrostite o lessate erano un alimento che completava la dieta.

Pecorino

Anche il formaggio pecorino faceva parte della dieta di queste zone. Proveniente dai pascoli della montagna subiva due processi di stagionatura. Uno più breve, circa 60 giorni, e uno più lungo, almeno 8 – 12 mesi. Nel primo caso il formaggio veniva impiegato come companatico, nel secondo come condimento.

I rifugi degli uliveti

Spesso pastori e olivicoltori utilizzavano piccoli edifici scavati nella roccia come rifugi diurni e notturni. I modesti insediamenti erano principalmente scavati nella roccia, grotte simili a molte di quelle eremitiche, e preceduti da piccoli vestiboli in muratura di pietra, coperto da lastre di pietra e assi di legno, ove era ricavato lo spazio per una porta.

L’olio mio

Ogni famiglia aveva un oliveto da cui ricava l’olio per casa. E l’olio di ognuno era più buono degli altri. Quando si andava a portare l’olio della chiusa nel frantoio il padrone aspettava tutto il tempo della frangitura delle proprie olive per essere sicuro di avere l’olio ricavato dalle proprie olive.

COSA VEDERE

La parte più aspra ma anche quella più fiabesca dei Sentieri. Il percorso vi condurrà a scoprire pietre preziose di arte incastonate in panorami mozzafiato.

conventi
Un weekend in Umbria alternativo: l'Abbazia di Sassovivo
Abbazia di Sassovivo
Abbazia di Sassovivo Per chi voglia passare un weekend in Umbria e respirane tutta la sua spiritualità, vi consigliamo di fare un salto all’Abbazia diLeggi di più
eremo
Eremo della Madonna del riparo
Eremo della Madonna del riparo A circa 600 metri d’altitudine, si trova la Chiesa e l’Eremo detta comunemente la Madonna del Riparo o anche S.Leggi di più
pievi
La pieve di Santa Maria - Sancte Marie de Ruvilglito
La pieve di Santa Maria - Sancte Marie de Ruvilglito Era l’unica pieve di questo territorio montano. La sua presenza è documentata dal 1078 daLeggi di più
chiese
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano È probabile che la sua costruzione risalga alla metà del Trecento, quando il culto del martire si diffuse con rapidità sulla Leggi di più
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino Nella minuscola frazione di Le Corone, salendo verso il monte, ci si imbatte in un altro esempio di chiesa rurale romanica Leggi di più
Chiesa di San Donato
Chiesa di San Donato É una delle tante chiese rurali costruite fra il XII e XIII secolo lungo il tracciato pedemontano a monte dell’antica strada Leggi di più
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino Sorge in posizione felicemente panoramica su una collina in fondo al Viale Ciuffelli, magnifico viale alberato che è La Passeggiata di Leggi di più
rocche
Rocca Deli
Rocca Deli Fortificazione militare la "Torre di ser Angelo" poi detta torre del conte e oggi la Rocca di Scandolaro, l’antica Turri, era custodita dagli Leggi di più

0

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookies tecnici), per generare report di navigazione (cookies di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Policy policy

Cookie policy